• Home
  • News e Blog
  • Eredità giacente: significato, gestione e obblighi per gli eredi

Eredità giacente: significato, gestione e obblighi per gli eredi

Quando una persona viene a mancare e gli eredi non accettano immediatamente l’eredità – oppure non si conosce chi siano – può crearsi una situazione di incertezza giuridica. In questi casi si parla di eredità giacente, uno strumento previsto dalla legge per proteggere il patrimonio del defunto fino a quando gli eredi decidono cosa fare.

Come avvocata civilista, mi capita spesso di assistere clienti che si trovano coinvolti in successioni complesse o incerte, in cui è fondamentale agire con consapevolezza per evitare errori o rischi patrimoniali. Vediamo quindi cos’è l’eredità giacente, come funziona la sua gestione e quali sono gli obblighi degli eredi.

Cos’è l’eredità giacente?

L’eredità giacente è una fase temporanea della successione, che si attiva quando:

  • Gli eredi non hanno ancora accettato l’eredità;
  • Gli eredi sono ignoti o irreperibili;
  • Gli eredi sono più d’uno, ma nessuno si è ancora pronunciato.

In questa fase, il patrimonio ereditario è privo di un titolare effettivo, ma la legge prevede strumenti per proteggerlo fino all’accettazione formale da parte di uno o più eredi.

Cosa prevede la legge?

L’art. 528 del Codice Civile prevede che, in assenza di accettazione, il tribunale possa nominare un curatore dell’eredità giacente. Il curatore ha il compito di:

  • Amministrare il patrimonio del defunto;
  • Custodire i beni ereditari;
  • Rappresentare l’eredità nelle eventuali controversie;
  • Pagare i debiti del defunto, nei limiti dell’attivo ereditario.

Il curatore agisce sotto la supervisione del giudice tutelare e deve rendere conto della propria gestione.

Quando si apre una procedura di eredità giacente?

La procedura può essere attivata:

  • Su richiesta di un creditore del defunto che teme la dispersione del patrimonio;
  • Su iniziativa del notaio, se durante la pubblicazione del testamento emergono incertezze sulla chiamata all’eredità;
  • Dallo stesso tribunale, d’ufficio, se rileva l’assenza di eredi certi.

È quindi una misura di tutela, pensata per congelare e proteggere l’eredità in attesa di una decisione definitiva.

Quali sono gli obblighi e i diritti degli eredi?

Gli eredi potenziali, anche se ancora non hanno accettato l’eredità, hanno alcuni doveri e opzioni importanti:

  • Accettare o rinunciare all’eredità entro i termini previsti (in genere 10 anni);
  • Valutare se accettare con beneficio d’inventario, per evitare di rispondere con il proprio patrimonio dei debiti del defunto;
  • Richiedere informazioni al curatore e, in alcuni casi, partecipare alle decisioni importanti;
  • Impugnare eventuali atti lesivi se ritengono che l’eredità non sia gestita correttamente.

L’erede può subentrare alla gestione del curatore in qualsiasi momento, accettando formalmente l’eredità.

Perché è importante rivolgersi a un avvocato?

L’eredità giacente è un istituto complesso, che coinvolge aspetti patrimoniali, fiscali e procedurali delicati. Affidarsi a un avvocato permette di:

  • Valutare con attenzione rischi e vantaggi dell’accettazione (soprattutto se vi sono debiti);
  • Interagire correttamente con il curatore e il tribunale;
  • Evitare decadenze o errori formali, che potrebbero compromettere i diritti ereditari;
  • Gestire eventuali conflitti tra chiamati all’eredità.

In conclusione, l’eredità giacente è una fase di sospensione, ma non di abbandono. La legge la regola con precisione, proprio per garantire che nessun bene venga disperso e che i diritti degli eredi – e dei creditori – siano tutelati.

Se ti trovi in una situazione simile, è fondamentale agire per tempo, informarti correttamente e valutare con attenzione ogni passo, anche con l’aiuto di un legale esperto.

Come raggiungere il nostro Studio Legale

Lo Studio Legale Avv. Giorgia Santella si trova a Rovigo, in Corso del Popolo, 205.

Facilmente raggiungibile, lo studio offre consulenza legale qualificata in un ambiente riservato e professionale. Segui le indicazioni su Google Maps per trovare la sede con facilità.

L'Avv. Giorgia Santella è a disposizione per offrire supporto personalizzato in diverse aree del diritto, garantendo competenza e attenzione alle esigenze di ogni cliente.

 

Parlami della tua esigenza legale e insieme troveremo la soluzione migliore.